Cosa fare vicino Siena: alla scoperta di terme e itinerari unici

Tra terme e itinerari all’aperto: ecco le cose da fare vicino Siena

Oltre alla visita a borghi, abbazie e castelli, l’elenco di proposte di cose da fare vicino a Siena prosegue a lungo. I colli senesi, infatti, offrono molte altre tipologie di esperienze correlate al loro lato naturalistico.

Tra le esperienze da fare vicino a Siena più originali ci sono:

  • Le terme naturali
  • Gli itinerari all’aperto

Le terme naturali

Bagni San Filippo

Nell’immaginario comune i colli senesi sono considerati un luogo talvolta quasi “arido”. A tal proposito basta ad esempio pensare ai terreni arsi delle Crete Senesi, che durante l’estate appaiono quasi desertici. Eppure in realtà alcune aree della provincia di Siena, tra cui persino la famosa Val D’Orcia, nascondono in realtà numerose terme naturali.

Tra le terme vicino a Siena più note ci sono:

Andare alle terme è una delle cose da fare vicino Siena più consigliate, sia nei mesi estivi che durante quelli più freddi. L’acqua termale che sgorga dalle sorgenti in zona è naturalmente calda, rendendo l’esperienza ancora più unica proprio durante l’inverno.

Tra l’altro, non aspettatevi sempre il classico centro termale al chiuso. In alcuni casi, come con i Bagni San Filippo, le terme sono libere e all’aperto. Ciò significa che ci potrete accedere gratuitamente, immergendovi direttamente in delle pozze d’acqua situate in mezzo al bosco.

Le terme di Bagno Vignoni 

Bagno Vignoni è forse una delle località termali più famose di tutta la provincia di Siena. Ma attenzione però a non confondere l’area accessibile con la grande vasca cinquecentesca nella piazza principale del paese, e che purtroppo non è balneabile. La zona  in cui si può fare il bagno è invece quella delle Antiche Terme Romane libere, con acque ricche di minerali e dalle proprietà benefiche. 

Le terme di Bagni San Filippo

Nascoste tra i boschi, le terme dei Bagni San Filippo sono famose per le particolari formazioni calcaree bianche. Alcune di queste hanno dei veri e propri soprannomi, come accade per il “Fosso Bianco”, un torrente termale che forma cascate e vasche naturali. La più iconica però è la “Balena Bianca”, una grande concrezione che ricorda il dorso di una balena. 

Le terme di San Casciano dei Bagni

San Casciano dei Bagni vanta oltre 40 sorgenti termali, rendendolo uno dei centri termali più importanti della Toscana. Le sue acque, ricche di solfati, calcio e magnesio, sgorgano a temperature tra i 24°C e i 43°C e sono utilizzate sia nelle terme libere, come il “Bagno Grande”, sia nei lussuosi centri benessere presenti nei dintorni.

Gli itinerari all’aperto

Via Francigena

Rilassarsi alle terme è sempre un piacere. Ma cosa fare vicino Siena se si è alla ricerca di un’esperienza un po’ più in movimento? Chi ama praticare sport sarà contento di sapere che tra Colli Senesi si snodano diversi itinerari da percorrere sia a piedi che in bici.

Alcuni degli itinerari vicino a Siena che vi consigliamo sono:

  • La via Francigena
  • La via Lauretana
  • La via Cassia e i cipressi della Val D’Orcia

Gran parte di questi itinerari si snodano lungo percorsi che già esistevano in epoca romana, e che proprio per tale motivo sono contraddistinti da un altissimo valore storico. Il lato che a prima vista prevale, tuttavia, è sempre quello naturalistico.

Il solo sguardo dei paesaggi collinari rappresenta di per sé una delle cose da fare vicino Siena. Ma oltre agli iconici cipressi e ai campi di grano, potrete incontrare anche laghi, montagne e bellissime spiagge, come quelle che si trovano all’interno del Parco Fluviale di Colle val d’Elsa. Vale perciò la pena approfondire meglio gli itinerari dei Colli Senesi, per conoscere nuovi lati nascosti di questa terra.

La via Francigena

Questa antica via di pellegrinaggio che collegava Canterbury a Roma, tocca anche l’area dei Colli Senesi regalando panorami mozzafiato tra colline, borghi medievali e pievi romaniche. Il tratto toscano è considerato uno dei più suggestivi poiché attraversa luoghi dal fascino unico come San Gimignano, Monteriggioni e Radicofani.

La via Lauretana

La via Lauretana è un percorso storico che in passato univa Siena al Santuario della Santa Casa di Loreto nelle Marche, passando tra le Crete Senesi e la Val di Chiana. Anche se è meno battuta della Francigena, è un itinerario che merita di essere scoperto. Regala infatti la vista su paesaggi lunari, campi coltivati e borghi come Asciano e Montepulciano.

La via Cassia e i cipressi della Val D’Orcia

La Cassia (SR2) è un’antica strada romana che oggi attraversa i paesaggi più iconici della Val d’Orcia. In particolare è celebre è il percorso che unisce San Quirico e Pienza, dove le file ordinate di cipressi accompagnano i camminatori tra colline ondulate e i campi di grano.

CS Lead Magnet 2025 Mockup telefono copertina e pagina

Scarica gratis la guida dei Colli Senesi

Compila il form per riceverla sulla tua mail in formato PDF. Utilizza le mappe e i consigli all’interno per pianificare il tuo prossimo itinerario.